Il corso in sintesi
Tecnico dell'organizzazione e promozione di eventi culturali e di spettacolo
DESCRIZIONE
Il tecnico dell'organizzazione e promozione di eventi culturali e di spettacolo, in linea con il repertorio delle qualifiche regionali, è una figura professionale in grado di configurare, pianificare e sviluppare un evento, in funzione del target di riferimento e secondo la tipologia che caratterizza l’evento stesso, garantendo un giusto dimensionamento della location e un efficace piano di lavoro.
OBIETTIVI
Il corso mira a formare figure specializzate in marketing territoriale che sappiano organizzare e gestire eventi culturali e manifestazioni artistiche d’avanguardia, utilizzando in maniera appropriata i linguaggi multimediali e le tecnologie digitali. Il piano formativo affronta l’intera filiera ideativa e gestionale degli eventi culturali, dedicando ampio spazio alla promozione sul web, alla comunicazione sui social media e all’organizzazione efficace dell’ufficio stampa.

Formazione, a 4 passi dalla tua professione.
01
Orientamento
L'attività, propedeutica alle altre fasi del percorso, si svolge in sinergia con i Centri per l’Impiego. 16 ore in cui valutare e valorizzare le peculiarità di ogni allievo.
02
Formazione d'aula
9 moduli didattici per una durata totale di 360 ore mediante una metodologia di tipo esperienziale, densa di esercitazioni individuali e di gruppo.
03
Stage
240 ore in cui affinare e sperimentare le proprie competenze, da quelle tecnico-professionali apprese in aula a qualle di base e trasversali. In collaborazione con MarteLive.
04
Accompagnamento al lavoro
Un percorso personalizzato di 16 ore in cui favorire l'inserimento nel mercato dell'industria turistica culturale di ogni singolo partecipante.
PROGRAMMA
Struttura del corso
La proposta si articola in 360 ore di formazione d’aula e 240 ore di stage ed è completata dall’attività di Orientamento (8 ore) e Accompagnamento al lavoro (16 ore individuali).
Modulo 1 - Introduzione al corso e Team Building
- Area d’intervento:
- Il gruppo di apprendimento Attività:
- Intraprendere in maniera consapevole il percorso formativo
- Interagire con gli altri allievi grazie a un clima d’aula favorevole Conoscenze:
- Comprendere le caratteristiche della figura professionale del Tecnico degli eventi e il mercato di riferimento
Modulo 2 - Storia del Territorio
- Area d’intervento:
- Storia del territorio, dei beni artistici e dell'offerta turistica locale Attività:
- Analizzare la domanda e l’offerta culturale integrata nell’offerta turistica
- Valutare le opportunità per l’organizzazione di eventi turistico-culturali offerti dal territorio Conoscenze:
- Aspetti culturali, paesaggistici e religiosi del territorio di riferimento
Modulo 3 - Legislazione di settore
- Area d’intervento:
- Norme di diritto nazionale, comunitario e regionale sul turismo Attività:
- Distinguere le fonti di produzione normativa nel settore turistico
- Esaminare ed applicare al caso concreto la normativa riguardante i permessi amministrativi Conoscenze:
- Nozioni fondamentali sul sistema delle fonti e sulla ripartizione delle competenze normative ed amministrative nella materia turistica
- Principali istituti di carattere privatistico concernenti la disciplina delle attività turistiche
- Disciplina dei permessi amministrativi per gli eventi pubblici
Modulo 4 - Project Management degli eventi
- Area d’intervento:
- Project Management Attività:
- Selezione dei partner ed individuazione del target per la realizzazione dell’evento
- Scelta dei fornitori, fondi e risorse e contenuti dell’evento in coerenza con la programmazione Conoscenze:
- Project management e contabilità degli eventi
- Tecniche di fundraising
Modulo 5 - Analisi del profilo tecnico degli eventi
- Area d’intervento:
- Realizzazione tecnica dell’evento Attività:
- Tecniche di selezione per la definizione del cast artistico - culturale principale e minore
- Elementi strutturali e ambientali delle location e relativo impatto sul lato tecnico dell’evento
- Figure e professionalità tecniche, artistiche e strumentazioni necessarie
- Tempi, location e modalità operative (es.: prove e sound - check) Conoscenze:
- Specifiche tecniche dei vari tipi di location
- Modalità di scelta dei cast artistici
Modulo 6 - Il piano di organizzazione dell’evento culturale e di spettacolo
- Area d’intervento:
- La pianificazione operativa, il piano di Marketing e la gestione dell’ufficio stampa Attività:
- Metodi e tecniche per organizzare e pubblicizzare l’evento sui i diversi media, enendo conto dei tempi, delle modalità organizzative e del budget previsto
- coordinamento delle professionalità impegnate nell’evento (liste, memo, aggiornamento tempi, incontri e riunioni) applicando codici comunicativi per favorire un efficace scambio di informazioni Conoscenze:
- Progettazione di dettaglio dell'evento
- Elementi di Marketing degli eventi, social media e ufficio stampa
Modulo 7 - Il monitoraggio e il controllo dell’evento culturale di spettacolo
- Area d’intervento:
- La qualità del progetto Attività:
- Garantire un regolare svolgimento dell’evento in termini di ordine e tempo
- Metodi e procedure per il monitoraggio del livello di qualità della produzione dell’evento, individuando e correggendo anomalie e disfunzioni
- Gestione dei tempi previsti e del programma stabilito preventivamente nel piano di lavorazione Conoscenze:
- Strumenti per monitorare, valutare e relazionare sull’andamento del progetto
Modulo 8 - Nuovi strumenti di comunicazione e marketing
- Area d’intervento:
- Approfondimento delle tematiche relative alla creazione della narrazione di un brand di un prodotto di un servizio
- Tecniche e strumenti per l'engagement del pubblico Attività:
- Creare una campagna integrata con contenuti multimediali e strategie per renderli virali Conoscenze:
- Tecniche di produzione contenuti narrativi
- Strumenti per rendere un video virale
Modulo 9 - Storytelling, Video Making, Live Communication
- Area d’intervento:
- Approfondimento delle tematiche relative alla creazione di contenuti visivi originali Attività:
- Progettazione e realizzazione di immagine coordinata con photoshop e illustrator
- PRoduzione di un video Conoscenze:
- Programmi di editing
- L'importanza dell'immagine coordinata per la riconoscibilità di un marchio, di un prodotto o di un servizio
Modulo 10 - Tecniche di scrittura per i new media
- Area d’intervento:
- La comunicazione scritta Attività:
- Redazione di comunicati stampa per un evento
- Copywriting per il sito web e sui social media dell’evento Conoscenze:
- Peculiarità della scrittura istituzionale della scrittura sul web
Modulo 11 - Basi di grafica degli eventi
- Area d’intervento:
- La grafica digitale Attività:
- Produzione di materiali grafici
- Valutazione della qualità di un prodotto grafico Conoscenze:
- Elementi di grafica pubblicitaria
- Le principali funzionalità di Adobe Photoshop
Modulo 12 - Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro
- Area d’intervento:
- Conoscenza delle caratteristiche del posto di lavoro e dei rischi ad esso connessi
- Rispetto costante delle misure di prevenzione e sicurezza Attività:
- Utilizzare le procedure atte a svolgere la mansione assegnata nel rispetto delle norme di sicurezza e di igiene del lavoro, sia nella normale routine lavorativa che in occasione di anomalie del processo produttivo di frequente accadimento
- Utilizzare e conservare correttamente i Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.) messi a disposizione Conoscenze:
- i rischi connessi alla propria mansione/posto di lavoro
- le procedure riferite alla mansione
- i D.P.I. utilizzabili
- le misure di prevenzione collettiva presenti sul posto di lavoro
Destinatari
In sede di selezione saranno stabiliti i criteri di validazione delle competenze richieste in ingresso (saperi minimi), quali l’informatica di base e la conoscenza dell’Inglese a livello Intermedio. Il colloquio conoscitivo, poi, fornirà alla commissione gli elementi per valutare la motivazione alla frequenza e l’interesse del candidato per le attività proposte
Disoccupati
Inoccupati o disoccupati di lunga durata, in possesso di diploma o laurea, residenti o domiciliati nella Regione Lazio.
Diplomati
Diploma di scuola secondaria o laurea in ambito storico/artistico/culturale
50% donne
Tra i partecipanti al corso, la metà dei posti sarà riservato esclusivamente alle donne.
Selezioni
Termine ultimo: 6 febbraio 2020, h 17.00
About Phidia
Formazione in interactive|
Phidia è un Ente di formazione accreditato presso la Regione Lazio per la formazione continua e l’orientamento. Al fine di favorire uno sviluppo virtuoso del mercato del lavoro, eroga corsi finanziati dal Fondo Sociale Europeo (FSE), rivolti a tutti i lavoratori che desiderano accrescere la propria professionalità.
Phidia crede nella capacità di crescita e nella valorizzazione attraverso lo sviluppo professionale delle risorse umane, ponendosi in maniera fortemente ricettiva al cambiamento e all’innovazione.

Nell’ambito dell’apprendistato professionalizzante Phidia ha erogato attività formativa a oltre 2.400 apprendisti.
Scopri di più“Esperienza assolutamente positiva. Ottimi docenti ed eccellente organizzazione. Tutto lo staff si è dimostrato sempre disponibile, nessuna eccezione!”
Giulia Delle Cave - Corso di Social Media Marketing
“Un mio dipendente ha fatto il corso di formazione base per apprendistato in Phidia ed è rimasto molto soddisfatto.”
Marco Scipinotti
“Molto interessante, efficace e chiaro. La scelta degli insegnanti é stata eccellente!”